“Non ho un giudizio definitivo su me stesso e la mia vita. Non vi è nulla di cui mi senta veramente sicuro. Non ho convinzioni definitive, proprio di nulla. So solo che sono venuto al mondo e che esisto […] sul fondamento di qualche cosa che non conosco. Ma nonostante tutte le incertezze, sento una solidità alla base dell’esistenza e una continuità nel mio modo di essere”

C. G. Jung

  • Le parole sono il ponte con il mondo Quale lingua parliamo? Quale struttura dimensiona oggi il nostro agire comunicativo? Possiamo ancora dire di agire intenzionalmente attraverso le parole o più semplicemente partecipiamo di un flusso ...
  • Geometrie del rischio In un'epoca in cui siamo ossessionati dall'idea di sicurezza e in cui il principio precauzionale è diventato la norma, quanto ha ancora a che fare il fenomeno del gambling con il desiderio di rapport...
  • Il cammino dell'uomo Un simpatico e antico aneddoto ripreso da Martin Buber in “Il cammino dell’uomo” racconta: “C’era una volta uno stolto così insensato che era chiamato Golem (stupido, uomo senza intellig...
  • La cura dell'ombra “La cura dell’Ombra, da una parte è un problema morale, cioè il riconoscimento di quello che abbiamo rimosso (…) Da un’altra parte, la cura dell’Ombra è un problema d’amore.  Fino ...
  • L'importanza di riconoscersi fragili “La coscienza della nostra fragilità, della nostra debolezza e della nostra vulnerabilità rende difficili e talora impossibili le relazioni umane: siamo condizionati dal timore di non essere ...
  • Le parole che ci fanno vivere “…Ci sono parole che fanno vivere E sono parole innocenti La parola calore e la parola fiducia Amore giustizia e libertà. Le parole bambino e gentilezza E certi nomi di fiori e di ...
  • La paura di vivere Tremo di paura da quando sono nato e il tremore non si addomestica. Andrò via senza padroni, senza soci di furbizia. Sono qui con i fili tutti scoperti, scrivo e vivo in bella vista, ...
  • I vecchi dovrebbero essere esploratori Casa è da dove si parte. Invecchiando il mondo diventa più estraneo, lo schema più complicato di morti e vivi. Non il momento intenso isolato, senza prima né dopo, ma una vita che bruc...
  • L'animalità dell'uomo È l’animale, tutto, nello sguardo volto all’Aperto: fuori del tempo, nello spazio immenso. Ma gli occhi abbiamo, noi, come riversi: e tesi, al par di reti, a imprigionare il suo li...
  • Lo straniero “L’intruso non è nessun altro se non me stesso e l’uomo stesso. Non è nessun altro se non lo stesso che non smette mai di alterarsi, insieme acuito e fiaccato, denudato e bardato, intruso nel ...
  • Il bambino che è in noi Nella notte dell’inverno, galoppa un grande uomo bianco. È un pupazzo di neve con una pipa di legno un grande pupazzo di neve perseguitato dal freddo. In una piccola casa entra...
  • Bisogno di infinito “Ho licenziato Dio Gettato via un amore Per costruirmi il vuoto Nell'anima e nel cuore”                  ...
  • Apologia della noia “Il tedio… Pensare senza pensare, con la stanchezza di pensare; sentire senza sentire, con l’angoscia di sentire; non volere senza che non si voglia, con la nausea di non volere – tutto questo...
  • La leggenda di Artaban Chi era Artaban? E che cosa racconta la sua storia? La tradizione cristiana è ricca di leggende sul quarto Re Magio, la più nota è quella scritta da Henry Van Dyke, pastore della Chiesa pre...
  • Il potere di non fare “Ci sono due forme di potenza. La potenza positiva è la potenza di fare qualcosa. La potenza negativa è invece la potenza di non fare – di dire no, per esprimerci con Nietzsche. Questa potenza n...
  • Malinconia «La malinconia è il prezzo della nascita dell’eterno nell’uomo».                      ...
  • Il segreto “Il segreto è molto più di un avere. È una dimensione essenziale dell’essere, poiché permette al cuore di fortificarsi, di dare accoglienza a quel ‘foro interiore’ che nessuno può violare...
  • Il paese dei fanciulli “L’analisi conduce al “paese dei fanciulli”, a quell’età in cui la coscienza razionale del presente non si è ancora separata dall’anima storica, dall’inconscio collettivo; e non solo a...
  • Il tempo dell'urgenza "Essere occupati in permanenza, un'urgenza dietro l'altra, dà la sicurezza di una vita piena o di una "carriera di successo", uniche prove di autoaffermazione in un mondo in cui manca qualsiasi rifer...
  • L'esperienza del dolore Ieri ho sofferto il dolore, non sapevo che avesse una faccia sanguigna, le labbra di metallo dure, una mancanza netta d’orizzonti. Il dolore è senza domani, è un muso di cavallo che...
  • Il grande alveare d'oro dell'invisibile “Il nostro compito è quello di compenetrarci così profondamente, dolorosamente e appassionatamente con questa Terra provvisoria e precaria, che la sua essenza rinasca invisibilmente in noi. Noi...
Massimiliano Cau

“La psicoanalisi è una pratica di appropriazione che produce qualcosa di inedito. Parlo a quell’altro, l’analista, per metamorfosare l’eredità che si pretendeva di avermi riservato. La necessità della psicanalisi è in primo luogo quella di una rottura intima. Significa accettare la sensazione di essere un orfano in ogni lingua. In tal senso, sì, è una sorta di patto di sopravvivenza. Non incrementare il proprio debito né lasciare che l’oblio si immischi ma, al contrario, abbandonare le rovine, o uscire dai silenzi”

Anne Dufourmantelle, Elogio del rischio